.
Dott. Antonio Bellino

Medicina e Chirurgia Estetica,
Laserterapia e Laserchirurgia,
Medicina AntiAging e Nutrigenomica,
Trichiatria e Tricochirurgia

LA MESOTERAPIA
Praticata probabilmente già nei secoli a. C. è tornata alla ribalta nel 1952 grazie a Michel Pistor che cercava un metodo per “avvicinare la terapia alla patologia”.
Il razionale teorico e pratico della metodica permette di trattare determinati distretti corporei in modo mirato, circoscrivendo ed amplificando l’effetto farmacologico alla sola zona in esame utilizzando tra l’altro il farmaco a concentrazioni minori ed evitando che venga inutilmente distribuito altrimenti attraverso altri tessuti corporei.
Quando si utilizza?
A seconda della tecnica utilizzata, del principio attivo adoperato e delle controindicazioni che possono esserci in alcuni pazienti e di vari altri fattori, i campi di impiego sono ampi; si spazia dal trattamento di traumatologie sportive alle arteriopatie fino ad applicazioni elettive della terapia del dolore, a problemi di insufficienza venosa e linfatica , ulcere flebostatiche etc.
In ambito estetico trova apprezzato indicazione per la tonificazione e l’eutrofia tissutale dermica, per il trattamento dell’Aging cutaneo , per l’eliminazione delle rughe, per la risoluzione della PEFS o cellulite, per la ridefinizione di diversi inestetismi correlati ai più disparati distretti e problematiche.
Quanto dura una seduta?
La durata varia in relazione all’area da trattare.
Dopo quanto noto i risultati e quante sedute servono?
Dipende dalla tecnica e dal principio adoperato. Il numero di sedute viene valutato sulla scorta dello stato di partenza e degli obiettivi che ci si prefigge.
La valutazione e la pianificazione di un protocollo terapeutico personalizzato permettono di poter porre in modo più corretto l’accento su tempi, su controindicazioni specifiche e sulle mete effettivamente perseguibili.
Dr. A. Bellino